Zeta Impianti
                        Lavori in fune
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Lavori in fune
    • Treeclimbing
    • Ascensori
  • Blog
  • Galleria e Filmati
  • Contatti

La processionaria

2/4/2014

 
Immagine
La processionaria del pino è un lepidottero che allo stato larvale costituisce un pericolo enorme per le pinete. Deve il suo nome al particolare modo di spostarsi che hanno i bruchi, in gruppo uno dietro l'altro, proprio come in una processione. 
L'insetto è diffuso in tutte le regioni temperate dell'area mediterranea; predilige il pino nero e il pino silvestre, raramente si può trovare su cedri e larici.

processionaria
Pino infestato dalla processionaria
processionariaUn nido
Le larve sono attive in autunno e in primavera. 

Mentre durante l'estate si rifugiano sotto terra, in inverno si rintanano in nidi sericei sui rami dei pini, se la temperatura sale sopra gli 8-9 °C, possono uscire per nutrirsi. 

Proprio nutrendosi causano gravi danni: in breve tempo distruggono il fogliame della pianta che le ospita, uccidendola.

Metodi di lotta alla processionaria

processionaria del pinoPino quasi completamente defogliato
La lotta alla processionaria è obbligatoria, trattandosi di un fitofago endemico e visti gli ingenti danni che provoca. 

  1. Lotta meccanica: vantaggiosa se l'area da trattare è ridotta; durante l'inverno, prima che le larve fuoriescano, si rimuovono interamente i nidi. In certi casi si usa aspettare che le larve si riparino nei nidi e, successivamente, si forano sparando con fucili a pallini, esponendo le larve al gelo invernale.
  2. Lotta biologica: vantaggiosa su aree più estese. Si interviene con un insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis varietà Kurstaki. Non sempre è efficace, a causa della protezione fornita dai nidi e può diventare costoso.Un altro sistema utilizzato è quello delle trappole ai ferormoni che, catturando i maschi, evitano l'incontro con le femmine, bloccando così la riproduzione; si posizionano in giugno e luglio.

Pericoli per gli animali e per l'uomo

La larva di processionaria non è solo nociva per le piante, ma anche per l'uomo e per gli animali. 

Il bruco è completamente ricoperto da una peluria urticante che se toccata provoca forti dermatiti. 
Può accadere che un animale, annusando o brucando il terreno, possa inalare o ingerire i peli urticanti andando incontro a gravi processi infiammatori a carico delle vie respiratorie o dello stomaco, addirittura esiste il pericolo di necrosi dei tessuti. 

Se questo post ti è piaciuto lascia un commento e condividilo!


I commenti sono chiusi.
    lavori in fune

    Feed RSS

    Argomenti

    Tutto
    Ambiente Ed Energia
    Ascensori
    Casa E Giardino
    I Nostri Interventi
    Lavori In Fune

      Aiutaci a migliorare

    Invia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Nephelim (www.nerobizzarro.com), Gytha69, kgwa, dc_gardens, CARLISLEHVAC, jimbrickett, dann o_O, Nomadic Lass, faungg's photo, "KIUKO", Looking Glass, Glenn Robert Lascuña, RN, Tanozzo, miss.libertine, RaeAllen, Coco et Jo, Skley, fabola, jacilluch, Alex Scarcella :: http://www.ccworld.it/, wellohorld, coloredby, pasukaru76, KitAy, Simone Ramella, kfcasper, Jocey K, TreeExperts, Angélique ~
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Lavori in fune
    • Treeclimbing
    • Ascensori
  • Blog
  • Galleria e Filmati
  • Contatti