![]() Dal 2012, anno in cui le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie sono diventate permanenti, ad oggi, le modifiche alla normativa sono state numerose. Di seguito i punti principali della normativa aggiornata al maggio 2014.
Sono inoltre ammesse detrazioni del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe superiore alla A+ (A per i forni), per un importo complessivo non superiore ai 10.000€. Scarica la guida completa fornita dall'Agenzia delle Entrate ![]()
Se questo post ti è piaciuto lascia un commento e condividilo!
maria
11/8/2014 04:48:03 am
vorrei sapere se posso ristrutturare il bagno nel2014 avendo già usufruito delle detrazioni del risparmio energetico nel 2013. grazie
Zeta Impianti
13/8/2014 10:36:05 am
Le agevolazioni fiscali in generale non sono cumulabili, ma nel suo caso, se i lavori di ristrutturazione previsti non sono compresi tra quelli per le detrazione sul risparmio energetico, allora potrà usufruire delle detrazioni sulle ristrutturazioni I commenti sono chiusi.
|