Zeta Impianti
                        Lavori in fune
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Lavori in fune
    • Treeclimbing
    • Ascensori
  • Blog
  • Galleria e Filmati
  • Contatti

Contributi per eliminazione barriere architettoniche

26/9/2013

 
Immagine
La Regione Piemonte mette a disposizione dei contributi a fondo perduto per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Questa possibilità si deve all'istituzione della legge 13 del 9 febbraio 1989, la quale estese le precedenti disposizioni in materia, relative ai luoghi pubblici, anche agli edifici privati, sia per le nuove costruzioni che in sede di ristrutturazione.

Chi ha diritto al contributo?

  • persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti
  • coloro i quali abbiano a carico persone disabili
  • i condominii ove risiedano le persone disabili, per opere relative alle parti comuni
Per ottenere i contributi bisogna presentare la domanda al proprio Comune di residenza entro il 1° marzo; le domande presentate dopo tale data verranno prese in considerazione per la graduatoria dell'anno successivo. 

La graduatoria  viene ordinata in base a:
  • invalidità totale
  • indicatore ISEE del nucleo familiare in base al valore crescente
  • data di presentazione della domanda
Per quali interventi si può richiedere il contributo?
Per tutti gli interventi che garantiscono queste funzioni:
  • l’accessibilità all'immobile e alla singola unità immobiliare
  • la fruibilità e la visitabilità dell’alloggio

Importi

I contributi variano a seconda dell'importo speso, al netto dell'IVA:
  • fino a € 2.582,28 sono totalmente coperti
  • da € 2.582,28 fino a € 12.911,42 il contribuito aumenta del 25%
  • da € 12.911,42 fino a € 51.645,69 di un ulteriore 5%
Se la spesa è pari o superiore a € 51.645,69 il contributo è di € 8.147, cioè il contributo massimo erogabile. 

Quali sono i documenti necessari?

  • preventivo che descriva le opere da realizzare 
  • certificato medico che attesti la disabilità del richiedente, da quali patologie dipende e quali difficoltà obiettive ne derivino 
  • fotocopia di un documento di identità del richiedente
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza 
  • verbale dell’assemblea di condominio
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa al consenso del proprietario alla realizzazione degli interventi (se l’alloggio non è di proprietà del richiedente) 

Per gli invalidi totali e per i nuclei familiari a basso reddito è prevista una priorità nell'assegnazione del contributo, allegando anche:
  • attestazione ISEE
  • fotocopia della certificazione di invalidità al 100%
Scarica il modulo per la domanda:
domanda_disabili.pdf
File Size: 41 kb
File Type: pdf
Download File

con-disabili-a-carico.pdf
File Size: 41 kb
File Type: pdf
Download File

Se questo post ti è piaciuto lascia un commento e condividilo!


I commenti sono chiusi.
    lavori in fune

    Feed RSS

    Argomenti

    Tutto
    Ambiente Ed Energia
    Ascensori
    Casa E Giardino
    I Nostri Interventi
    Lavori In Fune

      Aiutaci a migliorare

    Invia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Nephelim (www.nerobizzarro.com), Gytha69, kgwa, dc_gardens, CARLISLEHVAC, jimbrickett, dann o_O, Nomadic Lass, faungg's photo, "KIUKO", Looking Glass, Glenn Robert Lascuña, RN, Tanozzo, miss.libertine, RaeAllen, Coco et Jo, Skley, fabola, jacilluch, Alex Scarcella :: http://www.ccworld.it/, wellohorld, coloredby, pasukaru76, KitAy, Simone Ramella, kfcasper, Jocey K, TreeExperts, Angélique ~
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Lavori in fune
    • Treeclimbing
    • Ascensori
  • Blog
  • Galleria e Filmati
  • Contatti