![]() A partire dall'11 luglio fino al 20 settembre 2015, torna l'iniziativa "Rifugi di cultura", organizzata dal CAI (Club Alpino Italiano), tramite il gruppo Terre Alte. Una serie di appuntamenti uniranno l'arco alpino e appenninico con spettacoli teatrali, concerti, visite guidate ed eventi enogastronomici, in dodici rifugi di nove regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto). ![]() Con il decreto MiPAAF del 23.10.2014, "Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento", sono stati definiti i criteri per il censimento e sono state individuate le funzioni di competenza dei Comuni, delle Regioni e dello Stato finalizzate all'istituzione dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia, così il Comune di Torino ha dato il via alle operazioni di censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio urbano. Cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti vari, possono segnalare al Comune, tramite una scheda apposita (qui sotto potete scaricare il file .pdf), alberi o formazioni vegetali da tutelare, su proprietà privata o pubblica, entro e non oltre il 6 luglio 2015. Le schede di segnalazione compilate dovranno essere trasmesse al Servizio Verde Gestione del Comune di Torino secondo le seguenti modalità:
Questo è l'elenco dei 40 alberi monumentali già censiti ![]()
La Settimana del Pianeta Terra è una manifestazione articolata in eventi (GeoEventi) che si svolge ogni due anni con lo scopo di diffondere la cultura geologica, sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e alla cura del territorio, far conoscere il ruolo delle Geoscienze e divulgare il patrimonio ambientale italiano ed infine di favorire il dialogo tra scienziati, tecnici e politici.
Dal 12 al 18 ottobre 2014, in tutta Italia, si potrà partecipare a numerose iniziative dedicate alla scoperta delle Geoscienze. ![]() Da oggi siamo in debito: secondo i calcoli del Global Footprint Network, abbiamo già esaurito le risorse rinnovabili disponibili per il 2014. In anticipo di un giorno rispetto al 2013 la domanda di risorse rinnovabili ha superato l'offerta, la Terra è in deficit ecologico.
![]() Finalmente uno strumento utile per pianificare al meglio le proprie escursioni in montagna: webGIS, un'applicazione che permette la consultazione e l'interazione di dati cartografici e altre informazioni correlate. Il sito della provincia di Torino mette a disposizione un servizio molto pratico, grazie al quale si possono visualizzare: |