![]() Dall'11 maggio 2017 è in vigore la nuova normativa UNI ISO 22846-1:2017; come indicato dall'Ente Italiano di Normazione essa "fornisce i principi fondamentali per l'uso dei metodi di accesso e posizionamento in funi durante i lavori in quota. Essa è destinata ad essere utilizzata dai datori di lavoro, dai dipendenti e dai lavoratori autonomi, dai committenti e dalle associazioni del settore. La norma è applicabile ai lavori svolti con sistemi di accesso e posizionamento su funi su edifici e altre strutture (anche strutture in mare aperto) o siti naturali (come per esempio pareti rocciose), durante i quali le funi sono collegate ad una struttura o elemento naturale. È applicabile a situazioni in cui le funi sono utilizzate come mezzo principale di accesso, supporto e uscita o come mezzo primario di protezione contro la caduta. La norma non è destinata ad essere applicata per l'utilizzo di metodi di accesso e posizionamento su funi durante il tempo libero, in arboricoltura, nei metodi di accesso su ponteggi, per i sistemi di evacuazione di emergenza, o per l'uso di accesso ed il posizionamento su funi durante le operazioni dei vigili del fuoco e di altri servizi di emergenza durante le operazioni di soccorso o per la formazione di salvataggio. Tuttavia coloro i quali sono impegnati in altre attività simili, possono beneficiare dei consigli forniti nella norma; molti dei principi possono essere applicati in altri contesti e offrono buone pratiche per le attività escluse dall’ambito di applicazione dalla norma stessa." Riferimenti: Norma numero : UNI ISO 22846-1:2017 Titolo : Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Sistemi di accesso su fune – Parte 1: Principi fondamentali per il sistema di lavoro ICS : [13.340.60] ![]() Lo scorso weekend siamo stati impegnati nei preparativi per la finale di Coppa UEFA femminile che si giocherà domani, 26 maggio 2016, al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Nel filmato un degli accessi alla copertura, buona visione! ![]() A partire dall'11 luglio fino al 20 settembre 2015, torna l'iniziativa "Rifugi di cultura", organizzata dal CAI (Club Alpino Italiano), tramite il gruppo Terre Alte. Una serie di appuntamenti uniranno l'arco alpino e appenninico con spettacoli teatrali, concerti, visite guidate ed eventi enogastronomici, in dodici rifugi di nove regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto). ![]() Con il decreto MiPAAF del 23.10.2014, "Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento", sono stati definiti i criteri per il censimento e sono state individuate le funzioni di competenza dei Comuni, delle Regioni e dello Stato finalizzate all'istituzione dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia, così il Comune di Torino ha dato il via alle operazioni di censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio urbano. Cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti vari, possono segnalare al Comune, tramite una scheda apposita (qui sotto potete scaricare il file .pdf), alberi o formazioni vegetali da tutelare, su proprietà privata o pubblica, entro e non oltre il 6 luglio 2015. Le schede di segnalazione compilate dovranno essere trasmesse al Servizio Verde Gestione del Comune di Torino secondo le seguenti modalità:
Questo è l'elenco dei 40 alberi monumentali già censiti ![]()
![]() Alzi la mano chi non si è mai fermato a guardare con occhi sognanti la candida cima di una montagna ritagliata in un cielo blu. Di certo l'hanno fatto tutti quei filosofi, artisti e pensatori che, sin dai tempi più antichi, si sono interrogati sul sentimento di attrazione misto a terrore che si prova davanti ad un simile spettacolo della natura. Siccome l'essere umano non ama che gli vengano posti dei limiti, c'è chi si è spinto oltre la riflessione e ha fatto di quel sentimento uno stile di vita, assecondando l'attrazione e dominando il terrore grazie alla conoscenza e ad una preparazione mirata. Nelle file di questi coraggiosi c'è la Guida Alpina Gianluca Ippolito. |